Apr 10
0 Comments

Dal 3 al 5 aprile 2025, si è svolto a Milano il XXVII Congresso Nazionale della SIAIP (Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica), dal titolo “Il bambino del futuro”, un importante appuntamento scientifico per tutti i professionisti coinvolti nella salute allergologica e immunologica in età pediatrica. Il congresso, presieduto dai Professori Gian Luigi Marseglia e Michele Miraglia del Giudice, ha ospitato relatori di altissimo livello e ha posto l’accento su innovazione, personalizzazione e integrazione della cura.

In questo contesto, ASIPAN (Associazione Italiana Pazienti Allergici al Nichel) e SIEMPRE (Società Italiana Educazionale di Medicina di Precisione) hanno partecipato congiuntamente, promuovendo iniziative concrete di sensibilizzazione sull’allergia sistemica al nichel (SNAS) e sviluppo della ricerca clinica, con uno sguardo rivolto alla medicina del futuro.

Un questionario per indagare la consapevolezza clinica sull’allergia al nichel

Durante il congresso, ASIPAN ha promosso un questionario conoscitivo rivolto ai professionisti della salute, finalizzato a raccogliere informazioni su incidenza, strumenti diagnostici utilizzati e approcci gestionali adottati in caso di allergia al nichel, con particolare attenzione alla popolazione pediatrica.

Il questionario ha esplorato:

  • la percezione dell’incidenza dell’allergia al nichel;
  • le modalità diagnostiche impiegate
  • le manifestazioni cliniche più comuni;
  • i fattori predisponenti, come predisposizione genetica e alterata permeabilità intestinale.

Interventi di rilievo: l’importanza di una medicina integrata e trasversale

Tra i momenti più significativi del congresso si segnalano:

  • l’intervento della Prof.ssa Anna Maria Zicari, che ha illustrato un modello di gestione integrata della rinite allergica e delle sue complicanze, con un approccio centrato sulla prevenzione e sull’intervento precoce;
  • la relazione del Prof. Roberto Berni Canani, membro del comitato scientifico SIEMPRE (Società Italiana Educazionale di Medicina di Precisione), che ha approfondito il binomio inscindibile tra alimentazione e sistema immunitario, evidenziando il ruolo chiave della dieta nella regolazione dell’immunità e nello sviluppo delle patologie allergiche.

Entrambi i contributi hanno sottolineato l’urgenza di adottare una medicina di precisione e trasversale, fondata sulla gestione multidisciplinare e sulla sinergia tra clinici, nutrizionisti, immunologi e professionisti del territorio.

Leave a Comment

Your email address will not be published.